Salvaguardare i denti naturali: come fare e perché è importante

Come salvare più denti porta a pazienti più felici e più sani e a uno studio dentistico fiorente.

Salvaguardare i denti naturali è uno degli obiettivi principali degli odontoiatri moderni. Quando informati sulle varie opzioni disponibili, la maggior parte dei pazienti preferisce conservare i propri denti naturali per una migliore qualità della vita. Di fatto, la perdita dei denti ha serie ripercussioni sulla persona, sia a livello fisico che psicologico.

La conservazione dei denti naturali è essenziale non solo per la salute, ma anche per evitare procedure odontoiatriche complicate in futuro, risparmiando ai pazienti dolore e ansia. Alla base della conservazione dei denti naturali vi è una solida educazione e motivazione del paziente e dispositivi di prevenzione.

Perché i denti non durano in eterno

Con l’avanzare dell’età, i processi che portano alla perdita dei denti naturali possono intensificarsi; tuttavia, è possibile la prematura rimozione di elementi dentari per motivi diversi, in particolare, la scarsa igiene orale, le malattie e i traumi.

Un’igiene orale inadeguata può causare carie, infezioni della polpa, malattia parodontale e l’eventuale rimozione. Uno studio condotto in Kuwait su pazienti che avevano subito la perdita di denti naturali ha mostrato un forte legame statistico tra visite dentistiche saltuarie o inesistenti e un livello inadeguato di igiene orale, evidenziando l’importanza di controlli regolari.[1] La malattia parodontale è il principale fattore predittivo di perdita dei denti negli adulti; si stima che circa il 20-50% della popolazione mondiale ne sia affetto, con malattie gengivali severe nel 10% dei casi, che possono portare alla perdita dei denti.[2],[3] La salute orale risente anche del fumo eccessivo, e i fumatori spesso figurano tra i pazienti in trattamento per malattia parodontale.[4]

Inoltre, la ricerca medica ha dimostrato l’esistenza di un forte legame tra la perdita dei denti e alcune malattie come il diabete di tipo 2 (glicemia più elevata alla base di più carie dentali), mentre altre malattie, quali l’artrite reumatoide e l’ipertensione, possono rappresentare fattori di rischio secondari.[5],[6]La perdita dei denti può avvenire anche in conseguenza di lesioni o traumi fisici, tra cui incidenti, cadute o infortuni sportivi, o comportamenti dannosi che esercitano una pressione indesiderata sui denti.

La genetica ha un ruolo nella perdita dei denti?

Secondo la ricerca scientifica, “finora non è stato identificato alcun gene avente un impatto sulla malattia parodontale allo stesso livello dei fattori ambientali, come il fumo o il diabete”[7] e “i batteri ereditari non sono associati alla carie dentale”.[8] Ciò nonostante, quasi un terzo della popolazione potrebbe essere geneticamente predisposto alle malattie gengivali, in particolare i soggetti con diagnosi di diabete, quindi è importante conoscere sempre l’anamnesi familiare dei pazienti.[9] Sebbene alcuni fattori genetici possano influire sul grado di suscettibilità alla carie, da soli non possono determinare inevitabilmente la perdita dei denti, che è piuttosto il risultato di complesse interazioni tra genetica e ambiente.[10] Sulla base di questi fattori, gli odontoiatri possono stabilire dei profili di rischio, ad esempio, pazienti con smalto debole, denti affollati o elevata acidità salivare.

Perché è importante prevenire la perdita dei denti naturali?

Una buona salute orale rappresenta una solida base per un’elevata qualità della vita e un’adeguata autostima.[11] Al contrario, la perdita dei denti può influire sulla qualità complessiva della vita delle persone, sia in termini fisici sia psicologici.[12] In caso di perdita di elementi dentari, infatti, svariati sintomi fisici possono interferire con la vita quotidiana, a livello di base ma anche in modalità più complesse; ad esempio, possono presentarsi dolore e disagio, difficoltà a mangiare o a masticare, con la conseguente modifica della dieta e il peggioramento della qualità della vita.[13] Gli alimenti più morbidi e con un grado maggiore di trasformazione, ad esempio, possiedono valori nutrizionali inferiori.

Inoltre, la perdita di elementi dentari può modificare l’aspetto fisico dei pazienti, con un impatto sul benessere psicologico e una minore autostima. Può creare disagio nella vita quotidiana, rendendo più difficili la comunicazione e le attività sociali, condizione che può portare alcune persone ad auto isolarsi o a sentirsi respinte dalla società, creando così terreno fertile per l’ansia e la depressione.

Gli impatti psicologici e fisici sono spesso collegati, poiché il disagio fisico può portare a interazioni sociali compromesse, che a loro volta influiscono sulla salute mentale. Ciò è particolarmente vero per le persone più anziane che sono più suscettibili alla perdita dei denti con seri effetti sulla vita quotidiana.[14] Per di più, una meta-analisi della letteratura medica esistente mostra che un numero maggiore di denti persi comporta impatti negativi più marcati, soprattutto se si tratta dei denti anteriori.[15]

Prevenzione: un ottimo rimedio per cure più semplici e soddisfazione dei pazienti

Quando vengono intervistati, i dentisti affermano di sentirsi molto gratificati nell’applicare un approccio conservativo e salvare più elementi dentari possibile, e ciò che li motiva maggiormente è la soddisfazione dei pazienti.[16],[17] Salvaguardare i denti naturali genera un atteggiamento positivo nei pazienti, consentendo ai dentisti di lavorare con più tranquillità e con livelli di stress inferiori per tutti. Questo perché un approccio conservativo contribuisce ad evitare procedure complesse e dispendiose in termini di tempo, come endodonzia, estrazioni, trattamenti canalari e protesi, tutte attività molto più impegnative per i dentisti.[18] Queste procedure possono anche indurre un livello più alto di ansia nei pazienti a causa del maggior rischio di dolore, ed essere motivo di insoddisfazione. Quindi, concentrarsi sulla conservazione dei denti non solo promuove la salute dei pazienti, ma consente ai dentisti di porre le basi per un’attività medica più tranquilla.

Come conservare più a lungo gli elementi dentari

La motivazione del paziente all’igiene orale e la prevenzione sono indubbiamente gli strumenti fondamentali per ridurre il rischio di malattie del cavo orale e, di conseguenza, della perdita di denti. Quello che segue è un promemoria delle opzioni da mettere in pratica per conservare più a lungo i denti naturali, molte delle quali probabilmente sono ben note ai lettori.

Una delle attività preferite da molti dentisti è l’educazione e la motivazione del paziente;[19] senza contare che i pazienti apprezzano il tempo che il dentista dedica loro. Si può contribuire ad evitare la carie e la perdita di elementi dentari collaborando con i pazienti per stabilire una regolare routine di prevenzione. Innanzitutto, si stabilisce il profilo del paziente e se ne valuta il rischio di carie. Il rischio è alto in base all’età o ad altre condizioni di salute?  È importante educare i pazienti in merito alle misure di igiene quotidiana domiciliare come l’uso corretto dello spazzolino e del filo interdentale e l’assunzione di fluoro, così come consigliare i migliori strumenti e i prodotti più recenti per l’igiene orale. È importante istruire i pazienti sulle trappole da evitare (scelte alimentari, fumo, ecc.). E, ovviamente, è fondamentale incoraggiare i pazienti a programmare regolari controlli e sessioni di pulizia dentale professionale, una volta all’anno o più di frequente a seconda del tipo di profilo.

Esistono numerose possibilità di fare prevenzione nello studio odontoiatrico: dalle visite alla pulizia dentale professionale e alle radiografie, passando per l’uso dei sigillanti dentali. Anche se spesso rappresentano la routine, i controlli e la pulizia professionale non vanno trascurati. Una visita orale approfondita può rivelare sintomi di malattia parodontale o altre patologie. Le radiografie diagnostiche sono fondamentali per la salvaguardia dei denti naturali, poiché spesso possono rilevare patologie quali perdita ossea, carie, cisti e tumori. Anche i restauri devono essere controllati regolarmente per rilevare l’eventuale presenza di difetti e usura.

Se i pazienti sono a rischio di carie, si possono usare trattamenti al fluoro per fortificare i denti attraverso la remineralizzazione e la riparazione dello smalto indebolito. Un trattamento più duraturo consiste nell’utilizzo dei sigillanti dentali, particolarmente utili nei molari e nei denti difficili da raggiungere. Di fatto, secondo l’ADA, i sigillanti nei molari permanenti riducono il rischio di carie dell’80%, che a sua volta può prevenire la perdita dei denti.[20] E quando la prevenzione fallisce, si può fare affidamento su trattamenti bioattivi come Biodentine per proteggere i denti da ulteriori carie. Biodentine è un sostituto della dentina utilizzato per preservare la vitalità della polpa con proprietà bioattive che prevengono la proliferazione batterica grazie al pH elevato (12).

References

  1. Hitti, M. 9 Risk Factors for Tooth Loss. webmd.com. Nov 11, 2005. Accessed June 22, 2021. 
    <https://www.webmd.com/oral-health/news/20051111/9-risk-factors-for-tooth-loss>

  2. Oral Health. who.int. March 25, 2020. Accessed June 22, 2021.
     <https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/oral-health>

  3. Nazir, M A. “Prevalence of periodontal disease, its association with systemic diseases and prevention.” International journal of health sciences vol. 11,2 (2017): 72-80. <https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5426403/ >

  4. Stuart, A. Are You at Risk for Tooth Loss? webmd.com. October 12, 2010. Accessed June 22, 2021. <https://www.webmd.com/oral-health/features/tooth-loss-risks#1>

Più informazioni

You may also enjoy

Registrati gratuitamente
1/4 Scegli i dati di accesso

La password deve contenere almeno

8 caratteri

Un numero e una lettera

Un carattere speciale

2/4 Inserisci le vostre informazioni personali
4/4 Confermare

Registrati gratuitamente
Iscriviti ora e ottieni un accesso esclusivo a:
  • Webinar dal vivo e repliche di webinar per imparare dai migliori relatori in odontoiatria.
  • Contenuti didattici in vari formati (articoli, podcast, casi clinici, video e altro) per migliorare le tue competenze e raggiungere il successo aziendale.
  • Il nostro programma Voice of Customer per contribuire alla creazione di prodotti innovativi che rispondono alle tue esigenze.
Creare un account
Iscriviti ora Sei già un membro? Effettua il log-in!
Hai dimenticato la password?
Inserisci il tuo indirizzo e-mail qui sotto.
Ti invieremo un link per reimpostare la password via e-mail.
Annullamento
Iscriviti alla nostra newsletter

Benvenuto al sito web di Septodont!

Questo sito è destinato esclusivamente a operatori professionali e pertanto, per visitarlo, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un operatore sanitario.

Non sono un operatore sanitario